feb 082017
 
85926929_0a6fdaf1-815e-46e3-823c-01e91c28af37

dal blog di Marco Gallicani

In giro per l’Europa ci sono alcuni posti dove per terra, camminando, è possibile incappare in piccoli sanpietrini dorati completamente estranei dal contesto visivo.
Sono delle pietre d’inciampo, un’opera dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha voluto “depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti”.

Li mette dal 1995 davanti alle ultime abitazioni delle vittime e sopra incide il nome della persona, l’anno di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data di morte. Dice che è un modo per creare disordine e ricordare, una parola dal sapore affascinante, che viene da cordis (il cuore), perché il cuore era ritenuto la sede della memoria. Così facendo ridona loro un’identità.

Io credo che quello che facciamo con questa giornata in Italia sia una pietra d’inciampo, un momento importantissimo perché nel 2016 sono troppi gli italiani che sono convinti che alla fin fine l’orrore che sconquassò l’umanità a metà ‘900 fu dovuto a pochi cattivissimi. E invece dei circa 700 ebrei deportati da Roma dopo la tragica retata del 16 ottobre 1943 almeno 439 (quasi la metà) furono traditi o arrestati dagli italiani. Quelli buoni, quelli che non ci hanno mai creduto davvero. Quelli folkloristici, goliardici.

Sono troppi gli italiani, i miei amici che ignorano che l’introduzione del norme razziali nel sistema giuridico italiano fu un’operazione complessa e studiata da giuristi esperti e tecnicamente preparati, non un gioco, non un’improvvisata. Anticipata da un’azione propagandistica molto attenta capace di far credere ai più che si trattasse solo di un gesto formale, sostanzialmente obbligato e portato avanti per compiacere l’ingombrante alleato.

Io credo che quello che facciamo con questa giornata in Italia sia una pietra d’inciampo, un momento importantissimo perché proviamo a raccontare anche solennemente che non è vero che certe cose non possono capitare di nuovo, che non possono star tranquilli i ragazzi, ma che si devono interessare, devono stare dentro un tempo (ed una società) che è capace di assistere a deportazioni simili a quelle di metà ‘900 senza rimanerne inorridito. Gennaio non è ancora finito e sono già oltre 200 le persone morte nel tentativo disperato di raggiungere l’Europa, annegati in un mare che avrebbe dovuto collegare la loro terra (mediterraneo, in mezzo a due terre) e il continente dove speravano di trovare pace.
E dove invece molti di loro sono morti congelati. O annegati, come a Venezia l’altro giorno. E noi parliamo d’invasione (come fanno sempre più politicanti cialtroni) e di invadenza (come fa qualche amico che prova a giustificare la sua paura).

Gli immigrati in Italia sono l’8,2% e credetemi che è un dato che crescerà. Non serviranno i muri come non è servito bloccare le frontiere. La chiusura della rotta balcanica ha spinto i profughi nel Mediterraneo e ora che trovano blindato anche quell’accesso iniziano a guardare in direzione dell’America Centrale. I muri servono sicuramente a creare emergenze dove non ce n’erano ammassando le persone tutte a ridosso del confine e a creare delle zone dove i criminali possono governare con la violenza il traffico di chi può permettersi di superare anche i muri più alti, corrompendo chi va corrotto.

Allora “perché la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità? A che serve la memoria?” si chiese Primo Levi. Io spero a trasformarci tutti in pietre d’inciampo, a farci avere il coraggio che ha avuto Cedric Herrou, il contadino francese sotto processo per aver aiutato i migranti. A farci arrivare al cuore che non è giusto ne normale vivere quello che hanno vissuto quasi tutti quelli che tentano di venire in Europa: viaggiare due o tre anni a piedi, pagare per essere caricati in 25-30 in una jeep con solo una lattina d’acqua al giorno che puzza della benzina che ci hanno messo dentro per non fartela consumare tutta subito, farlo incinte perché questo è l’unico tabù ancora rispettato dalle bande (le altre vengono tutte violentate nel percorso, e non una volta sola), restare in un campo di concentramento per mesi in attesa degli ultimi soldi, senza i quali si rischia di diventare schiavi, prostitute o aggregati d’organi.

Non è normale e se c’è qualcuno che può capirlo è il cuore di un giovane. A loro serve la memoria, e a noi per essere un po’ come loro

FacebookTwitterGoogle+Condividi
mag 272016
 
1f931d03-b950-4b62-a485-652692860a57

In collaborazione con la Prefettura di Parma, il Comune di Fidenza ha dato vita ad un progetto importante che vede un gruppo di rifugiati impegnati in una serie di attività a vantaggio di tutta la comunità fidentina.
Si tratta di uno dei primissimi percorsi realizzati su tutto il territorio provinciale, ideato e seguito passo passo dai tecnici e dagli operai comunali.

Dopo gli interventi di riordino del magazzino comunale, è stato avviato il cantiere per riqualificare tutto il muro di cinta della scuola materna Battisti, posto nel cuore della città e da tempo lordato da scritte realizzate con le bombolette spray.

Un progetto che vede coinvolti volontariamente 15 rifugiati tra i 18 e i 30 anni di diverse nazionalità (tra le principali: Mali, Pakistan, Senegal, Bangladesh) ospitati nel comune di Salsomaggiore, dal duplice vantaggio: restituisce opere concrete ai cittadini di Fidenza e favorisce l’integrazione dei rifugiati e il loro apprendimento della lingua italiana e dei fondamentali legati al mondo del lavoro.

Il progetto ha raccolto il plauso del Prefetto Giuseppe Forlani, giunto a Fidenza per una verifica sul campo e per testimoniare l’impegno dell’Amministrazione comunale nei processi di inserimento dei rifugiati.
Accompagnato dal sindaco Andrea Massari e dall’assessore ai Lavori pubblici, Davide Malvisi, il Prefetto Forlani ha fatto visita al cantiere del Battisti, ricordando che “è giusto aiutare queste persone in modo intelligente, offrendo loro delle occasioni per favorire incontri professionali, sociali e culturali. Innanzi tutto, per avere un futuro nel nostro Paese, devono imparare l’italiano, poi devono acquisire competenze professionali per poter trovare un lavoro e diventare indipendenti. Questi progetti sono utilissimi e sono lieto che Fidenza si sia attivata in questo senso”.

“La Prefettura di Parma ha lavorato da subito con grande impegno alla gestione dell’emergenza profughi e rifugiati, chiamando alla collaborazione i Comuni del territorio, ognuno per le sue disponibilità e possibilità. In questo scenario, Fidenza è stata lieta di poter lanciare un progetto innovativo, che favorisce sia l’inserimento di questi ragazzi che una diversa percezione di loro in seno alla Comunità. Abbiamo trovato persone che hanno una gran voglia di fare e che si stanno dimostrando lavoratori scrupolosi. Credo anche che sia importante ringraziare tutti i dipendenti del Comune che hanno permesso la realizzazione di questa esperienza e ne stanno seguendo gli sviluppi”, ha spiegato il sindaco Andrea Massari.

“Il progetto prevede che per il tempo della loro permanenza sul territorio i rifugiati possano decidere di svolgere dei lavori socialmente utili. Questi ragazzi hanno aderito con entusiasmo e ci stanno aiutando in numerosi interventi, tra i quali il recupero e la messa a decoro dei muri di cinta del Battisti, che si presentavano in un forte stato di degrado. Abbiamo in programma altre opere che realizzeremo grazie al loro aiuto. Sono lavori utili alla comunità e credo che per i ragazzi sia gratificante. Gli operai e i tecnici del Comune che li seguono nel progetto e nei cantieri ci hanno riferito che sono bravi lavoratori con tanta voglia di imparare. Questo dimostra la validità dell’iniziativa”, ha concluso l’assessore ai Lavori pubblici, Davide Malvisi.