admin

nov 062010
 
centro3

Sono stato uno dei primi a contestare apertamente, all’inizio della legislatura in corso, l’adozione da parte della maggioranza di centrodestra della delibera con cui si è introdotta a Fidenza la liberalizzazione selvaggia delle aperture nei giorni festivi degli esercizi commerciali. Ad un anno di distanza sono sempre più convinto che la scelta della totale derogabilità alle chiusure domenicali portata avanti da questa amministrazione stia peggiorando notevolmente le condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori occupati 7 giorni su 7 nei negozi, i quali restano aperti regolarmente nei giorni di festa. Da condannare è, ancora una volta, il miope rifiuto da parte dell’Amministrazione comunale di ascoltare i commercianti del centro storico, ma anche le parti sociali e i partiti di opposizione, la cui denuncia delle ricadute (sociali e non) che derivano dalle misure adottate unilateralmente e senza alcun confronto non è certamente frutto di un pregiudizio ideologico.
I fatti dicono che sono e saranno gravissime le conseguenze per i diritti dei lavoratori, in molti casi cittadini di Fidenza a differenza dei datori di lavoro, a cui viene chiesto di operare in condizioni di estrema precarietà, scarsissimo potere contrattuale e neppure la speranza di potersi organizzare nella propria sacrosanta vita famigliare. Continue reading “I bei tempi andati della domenica in famiglia” »

FacebookTwitterGoogle+Condividi
 Posted by at 12:47
nov 052010
 
bersanipr

Un vero e proprio bagno di folla ha accolto Pierluigi Bersani venerdì 29 ottobre 2010 all’Auditoriun dello Starhotel di Parma.
Il suo ingresso è stato preceduto da un breve filmato che lo ritraeva nel gesto di rimboccarsi le maniche, gesto che simboleggia il messaggio della sua campagna politica in cui sollecita gli iscritti a darsi da fare per far conoscere le idee del Pd.
Gli onori di casa sono stati fatti dal segretario provinciale del Pd Roberto Garbi che in un lungo discorso ha sottolineato la correlazione della situazione nazionale con quella del comune di Parma. Da una parte assistiamo alla crisi del berlusconismo e dall’altra al declino del finto civismo. Tutti e due si basano su una falsa idea del fare e su una politica fatta di spot, di una grandeur vera o presunta.
A Parma, a suo avviso, c’è il tentativo di trasformare il comune in una superholding, c’è  una grande confusione e non si capisce  il ruolo del consiglio comunale. “C’è una forte commistione tra affari e politica. In tutte e due le storie manca un senso della direzione di marcia, l’idea di futuro dove vogliamo tutti insieme andare”. Continue reading “Una standing ovation per Bersani” »

 Posted by at 19:23
nov 022010
 
emiliaambiente

Alla fine la maggioranza è riuscita a risolvere tutto in un patetico assalto alla poltrona. Non c’è una giustificazione politica, ma neppure logica, alla richiesta di dimissioni inviata al presidente di Emiliambiente: vi è solo uno stanco rito di spartizione degli enti pubblici che in tempi di vacche magre suscita ormai soltanto ribrezzo.
Basterebbe questa presa di coscienza preliminare per compiere già buona parte di un’analisi corretta e intellettualmente onesta del documento con cui il centrodestra ha voluto arrivare alla cacciata su due piedi di Amedeo Tosi.
Ma visto che il Partito Democratico vorrebbe tentare di proseguire nel fare politica nel senso pieno del termine, anche in condizioni di grave degrado della prassi istituzionale come quelle inedite per Fidenza nelle quali siamo precipitati, ci corre l’obbligo di approfondire alcuni aspetti della questione Emiliambiente.
Tanto per cominciare occorre un’ulteriore premessa. Continue reading “EmiliAmbiente: “Le parole che non vi ho detto…”” »

 Posted by at 11:55
ott 262010
 
centro2

Per una volta pensiamo l’impossibile, pensiamo una modalità diversa di essere della città; pensiamo ad una Fidenza possibile, realmente città.
Che significa: “città”?
Alcuni dicono che le città non esistono, eppure la città con le sue piazze, il centro ha caratterizzato il modo d’essere sociale.
Da quando c’è la città, ossia da quando c’è la politica esiste, o meglio esisteva, un centro: la famosa agorà, il forum, la piazza.
Che ne è da noi?
Ufficialmente c’è ancora una piazza quella dell’obelisco, le altre, tutt’attorno,  sono parcheggi, con incastonato nell’ombelico non il municipio ma un complesso variegato ed abbandonato di edifici a funzione pubblica.
La storia di “Fidentia”,  si dice,  giace sotto: il palazzo del fascio, l’ex-macello e il palazzo San Giovanni.
La stratigrafia storica e culturale della nostra città l’abbiamo  davanti agli occhi tutte le volte che andiamo al “punto amico”. Tutte le volte che andiamo in centro possiamo osservare il meraviglioso stato di degrado della nostra cultura urbana. Continue reading “Il centro: proposte come un sasso nello stagno” »

 Posted by at 21:14
ott 262010
 
pdf

Norberto Bobbio definisce la teoria dell’argomentazione “come la logica delle scienze non dimostrative”, usando il termine “logica” in senso ampio. Cercheremo di argomentare sugli ultimi avvenimenti.
Il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, la segreteria del PD ha stilato un comunicato che giudicava negativamente l’operato della GC nell’anno trascorso. Nulla di personalistico, ma considerazioni eminentemente politiche, in una normale dialettica democratica.
La risposta della Giunta è apparsa sulla stampa il 4 giugno, con toni più da reality che da organo istituzionale, che dovrebbe rappresentare non i partiti della maggioranza, ma tutta la città.
Si definiva il Capogruppo PD E.Montanari “candidato sindaco trombato” e le maggioranze di centro sinistra che hanno amministrato la città per 64 anni “padroni della città”, le si accusava di scarsa sensibilità nei confronti della Resistenza e di inettitudine con l’affermazione “loro che cantano Bella Ciao in piazza non sono stati nemmeno capaci di intitolare una via ai partigiani fidentini”.

Continue reading “Lettera aperta al Sindaco di Fidenza” »

 Posted by at 5:59
ott 232010
 
sostegno

Venerdì 22 ottobre alle ore 17.30 all’Auditorium di OF si è svolto un convegno dal titolo “Amministratore di sostegno: una figura a tutela delle persone fragili”.
L’iniziativa che è stata organizzata dal Comune di Fidenza e dall’Ufficio di Piano del Distretto di Fidenza e dalla Provincia di Parma non ha purtroppo attirato molti cittadini e quasi tutti i presenti in sala erano addetti ai lavori.
Gli onori di casa sono stati fatti dall’Assessore comunale alle Politiche  sociali e sanitarie Marilena Pinazzini che ha sottolineato l’importanza di questo servizio a favore delle persone fragili e ha rimarcato la necessità di lavorare in rete con tutte le associazioni territoriali.
Anche l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani ha rimarcato il valore di questa figura.
“L’Amministratore di sostegno – ha detto – è una conquista spesso voluta dalla famiglia”.
La Saccani ha anche parlato della Fondazione Trustee, un’associazione di volontariato nata esattamente dieci anni fa e con sede a Parma in Via Bassano del Grappa, 10. Continue reading “L’Amministratore di sostegno: un ulteriore aiuto per le persone fragili” »

 Posted by at 16:08
ott 192010
 
finiguerra1

Sabato 16 ottobre 2010 alle 18 i sostenitori di Italia Nostra di Fidenza hanno organizzato nel ridotto del teatro Magnani un incontro dibattito dal titolo particolarmente accattivante “Cemento? No grazie”. Relatore è stato Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano, un piccolo comune della periferia milanese con meno  duemila abitanti diventato famoso per aver deciso di dire no alla costruzione di qualunque edificio nuovo. Ad ascoltarlo c’erano  pochissimi politici: il sindaco Mario Cantini, Carduccio Parizzi e Daniele Aiello del Pdl, Enrico Montanari, Francesco Ghisoni  e Davide Malvisi del Pd, Villiam Vernazza e Matteo Orlandi dal Comune di Salsomaggiore. Nessuno dell’Uffici tecnico e nemmeno Giuseppe Cerri che in consiglio comunale si pone spesso come paladino dell’ambiente.
E’ stato un incontro interessante che ha offerto molti spunti di riflessione. Con parole semplici e chiare ha spiegato che si può  dire no alla cementificazione, è sufficiente volerlo. Spesso i comuni rilasciano nuove concessioni edilizie perché attraverso gli oneri di urbanizzazione finanziano parte delle loro spese correnti. Rinunciare a questi introiti, in un momento come questo di scarsità di risorse, diventa spesso difficile e occorre darsi delle strategie. Continue reading “Istruzioni per dire no al cemento” »

 Posted by at 16:21
ott 152010
 
vernizzi

Il nostro amico Marco Vernizzi, giovane iscritto al Pd di Soragna,  si trova attualmente in Cina per motivi di studio e ci ha raccontato la sua visita all’Expo di Shangai,  E’ una testimonianza che ci ha permesso di capire un po’ come si vive in questo paese così  lontano da noi per usi e costumi ma sempre più  vicino per quanto riguarda l’economia di oggi e soprattutto di domani. Ringraziamo Marco per averci offerto questo breve flash e lo invitiamo a scriverci ancora. Saremo molto contenti di pubblicare altre testimonianze.  

 

Milioni di visitatori, decine di padiglioni, miliardi di yuan investiti nella città.
È una Shanghai immersa nell’umidità dell’estate monsonica quella che accoglie i turisti, i curiosi e i giornalisti per quello che, già da subito, si è annunciato come un evento indimenticabile, stratosferico, geniale. Insomma, cinese.
Impossibile entrare nel padiglione del Paese ospitante a meno di non fare ore e ore di fila a partire, diciamo, dalle 4 e mezza del mattino. Dico sul serio. Continue reading “Con Marco la Cina è più vicina” »

 Posted by at 19:48
ott 102010
 
fidenza1

Mi si continua a chiedere: perché insisti così tanto sull’urbanistica? Perché continui a proporre questioni irrealizzabili?
Poi, subito, senza attendere risposte, mi si dice a brutto muso: “Dobbiamo pensare ai servizi sociali, a chi è senza casa, alla comunità, dobbiamo fare politica, quella che conta”.
La questione sta più o meno in questi termini: voglio rompere le uova nel paniere.
Sono stufo, e con me tantissimi altri, direi la maggioranza dei cittadini, di subire un modo di operare che non ha nulla a che fare con la politica, il buon governo ed i valori fondamentali per cui val la pena impegnarsi socialmente.
Non posso permettere che tutto venga “avvelenato”, distrutto.
Che si costruiscano strade nei cortili di casa, che ci siano interi quartieri sfitti, che si lottizzi tutto e di più. Basta!!!!
Si parla di ambiente e poi.., non si riesce ad avere coerenza tra il dire ed il fare. Vorremmo arrivare ad avere un diverso utilizzo delle risorse, o per lo meno provare ad avere un mondo più a nostra misura, più libero. Continue reading “Urbanistica ed ambiente: una grande opportunità per usare la testa” »

 Posted by at 17:30
ott 082010
 
democraticamenteott2010

In questi giorni è  in distribuzione a tutte le famiglie il secondo numero di “DemocraticaMENTE”.
Informare i cittadini su ciò che succede nel nostro comune durante l’amministrazione Cantini e far conoscere le idee e i progetti che stiamo cercando di portare avanti è per noi un obiettivo prioritario.
Il giornale rappresenta per noi un progetto molto ambizioso: ci consente di entrare in tutte le case e di dialogare con tutte le famiglie, non solo quelle degli iscritti e dei simpatizzanti.
Il dialogo e lo scambio di esperienze e di idee sono per noi irrinunciabili. 

Scarica la versione pdf (3,73 Mb)

La Redazione di DemocraticaMENTE
democraticamente@pdfidenza.it

 Posted by at 18:30