admin

nov 292010
 

Osservando attentamente gli investimenti del Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2011-2013, riteniamo che sia necessario inserire nella programmazione un opera come la realizzazione dello Skate Park. La necessità di tale opera è perorata da un grande numero di giovani fidentini che svolgono questa attività, i quali hanno posto in essere una raccolta firme che in sole due settimane ha raccolto l’adesione di circa cinquecento persone. E’ da denotare che questo tipo di sport, pur essendo di secondo piano rispetto ad altri,  ha un forte richiamo come punto di aggregazione giovanile. I finanziamenti per tale opera, stimabile in 100’000 Euro, si possono ottenere con dei leggeri tagli nel programma annuale dei lavori pubblici per il 2011, prevedendo le seguenti riduzioni:

- 30.000 € dal Programma di manutenzione delle strade comunali
- 20.000 € dal Collegamento SP359 di Ponte Ghiara dalla rotatoria al quartiere artigianale
- 30.000 € dalla Realizzazione rotatoria intersezione via XXIV Maggio, via Gramsci, via Caduti di Cefalonia
- 20.000 € dal Completamento opere di urbanizzazione delle Carzole.

Valutata la fattibilità della manovra da parte dei revisori dei conti, auspichiamo che tutto il Consiglio possa condividere questa proposta.

Per il Gruppo PD – Davide Malvisi
dmalvisi@pdfidenza.it

FacebookTwitterGoogle+Condividi
 Posted by at 0:00
nov 282010
 
lavoro3

La crisi economica che ha investito il nostro paese si sta rivelando più difficile del previsto e serviranno ancora molti anni per uscirne fuori.
Mercoledì 24 novembre nel Ridotto del Teatro Magnani il Pd di Fidenza, ritenendo prioritario il tema del lavoro, ha indetto un incontro pubblico per individuare coi Sindacati e le istituzioni le opportunità e le prospettive del nostro territorio.
Il segretario Davide Malvisi ha rimarcato l’impegno del Pd a ricercare le soluzioni per risolvere i problemi del lavoro insieme alle forze economiche  e ai sindacati oltre che “alle scuole, ai centri di formazione, alle associazioni di categoria e alla classe politica sana”.
Moderatore dell’incontro è stato Federico Morza che ha posto quesiti su disoccupazione, precariato ed economia locale.
Patrizia Maestri, segretario provinciale della Cgil, ha espresso soddisfazione per il rinnovo del patto tra Sindacato e Confindustria per garantire gli ammortizzatori sociali anche per il 2011. Ha ricordato che il più colpito dalla crisi è il settore metalmeccanico. Sono stati quasi 3000 i posti di lavoro persi e saranno purtroppo difficilmente recuperabili. Continue reading “Crisi economica: opportunità e prospettive del nostro territorio” »

 Posted by at 9:27
nov 272010
 
finocchiaro

Anna Finocchiaro scrive: “L’Italia ha bisogno di un governo e quello di Berlusconi non è più tale. Sopravvive come esercizio di comando, ma non di governo sui problemi che attanagliano il Paese.  Serve un governo di responsabilità nazionale per affrontare le questioni più urgenti e dare fiato e speranza alle imprese e ai lavoratori che hanno perso il lavoro o rischiano di non trovarlo mai.”
Che si eserciti ciò che sino ad ora non à mai stato praticato in Italia, il voto di sfiducia costruttiva.  I gruppi politici, che veramente hanno a cuore il futuro del paese, dichiarino in Parlamento in pochissimi punti ciò che è necessario fare  immediatamente  per evitare l’implosione sociale.
Facciano, al di là delle differenziazioni ideologiche e perché siamo tutti nella stessa barca
- una nuova legge elettorale
- la riforma ed ammodernamento del c.d.“welfare“, per sostenere tutti i lavoratori, (anche quelli a chiamata)
- nuovo sistema di tassazione, non più premiante le rendite di capitale.

Basta con gli scudi fiscali, gli amici della cricca e le morti bianche concepite come disgrazia. Continue reading “Chi ha senso di responsabilità si faccia avanti a Roma come a Fidenza” »

 Posted by at 21:23
nov 252010
 
skate

L’entusiasmo e la concretezza con cui i giovani ragazzi appassionati di skateboard hanno affrontato il problema della mancanza di un luogo adatto in cui praticare questa disciplina sportiva nella nostra città ci hanno spinto a sostenere con grande convinzione le loro legittime richieste nei confronti dell’Amministrazione comunale.
Abbiamo quindi condiviso appieno la decisione di iniziare con una campagna di sensibilizzazione di un problema che certamente non è noto a buona parte dell’opinione pubblica, ma potrebbe diventarlo, prima di tutto attraverso la redazione di una lettera aperta al sindaco Mario Cantini e poi con una raccolta firme. Con questo percorso serio e del tutto trasparente, i ragazzi rappresentati dall’associazione Briscola Skateboard Crew hanno scelto a nostro avviso di intraprendere la strada migliore per ottenere ciò che vogliono più di ogni altra cosa: la realizzazione di quel progetto, ideato dalla precedente Giunta comunale e oggi dormiente in qualche cassetto, che dovrà portare alla creazione di una nuova struttura adibita esclusivamente a skate park all’interno del centro sportivo “Ballotta”. Continue reading “I Giovani Democratici appoggiano la creazione di un nuovo Skate Park” »

 Posted by at 16:01
nov 222010
 
wifi

Il compito degli amministratori del bene pubblico è quello di porsi sempre nuovi obiettivi, con ambizione e coraggio.
Questa esigenza è ancora più pressante in un momento economico difficile tanto a livello nazionale quanto a livello locale come quello che stiamo attraversando.
La nostra sfida, poste queste premesse, ha tra le sue priorità quella di riuscire a tracciare il percorso più immediato ed efficace che le nuove tecnologie ci offrono per stimolare la crescita, la modernizzazione, l’occupazione e la competitività della nostra città.
A questo proposito riteniamo siano maturi i tempi per estendere il wi-fi a tutte le piazze e i parchi fidentini. Si potranno ottenere in breve tempo buoni risultati contribuendo a rendere Fidenza una città al passo coi tempi.
Sia per noi e i nostri concittadini, sia per i turisti che arrivano da paesi stranieri, i quali sono abituati a collegarsi in qualunque luogo essi si trovino, questo passo ci appare ormai come un’esigenza improcrastinabile. Continue reading “Wi-Fi libero in tutte le piazze e parchi fidentini” »

 Posted by at 8:05
nov 202010
 
costituzione

Questo il titolo della conferenza svoltasi ieri all’hotel Standhal di Parma, che ha visto, come relatrici, Edda Furini, Responsabile del Coordinamento Donne SPI-Pr e l’avv. Fernanda Contri, primo Giudice donna della Corte Costituzionale ed ex Segretario Generale  della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Una lettura che, a partire dagli art . 3, 4, 29, 31, 36, 37, 51, 117, ha toccato tutti i punti che la nostra Carta Costituzionale, prevede, per l’affermazione del principio delle pari opportunità.
Nella storia, le donne, hanno lottato per prendere coscienza di sé, affermare i propri diritti, perseguire l’eguaglianza prima, e la parità, poi.
Tante sono state le conquiste: il diritto al voto, ottenuto nel1946; il riconoscimento della pari dignità sociale e dell’eguaglianza davanti alla legge dell’art.3; la legge sul divorzio (1970), la riforma del diritto di famiglia ( principio di parità giuridica dei coniugi), la legge n° 903/1977 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro ( legge Anselmi), per arrivare al 1978 con la n°194 che legalizza e disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza. Continue reading “La Costituzione letta dalle donne” »

 Posted by at 8:14
nov 152010
 
gorbacev

Chi si ricorda di Gorbačëv?
Prendiamola alla larga, due Senatori Pd, Della Seta e Ferrante, nel loro comunicato stampa del 10 Novembre 2010, hanno scritto:
“Il Veneto paga il prezzo di essere stato negli ultimi decenni il teatro principale di uno sviluppo urbanistico e degli insediamenti produttivi formalmente legale, ma che ha disseminato di capannoni e altri manufatti le aree golenali di fiumi e torrenti.
Oggi, alla doverosa richiesta di solidarietà e agli innegabili aiuti dello Stato, sarebbe bene che si accompagnasse una riflessione autocritica degli amministratori locali che dello scempio del territorio sono stati, nel migliore dei casi, spettatori silenziosi”.
Pane al pane, vino al vino; i problemi relativi al degrado ed al dissesto del territorio e delle città sono diretta conseguenza dell’operato degli amministratori che hanno gestito la cosa pubblica negli ultimi decenni. 
La cosa non ci riguarda?
Non direi proprio, anzi! Continue reading “Fidenza: la città dei quasi” »

 Posted by at 19:40
nov 092010
 
casadei

La scorsa settimana un rappresentante di Confindustria Emilia-Romagna durante il forum regionale dell’energia nel proprio intervento ha glissato sul tema del risparmio energetico e ha lasciato intendere “che la possibilità di impianti nucleari può rispondere ad esigenze di riduzione dei costi energetici”.
Le dichiarazioni, che lasciano pensare ad una richiesta di ritorno al nucleare, hanno suscitato le reazioni dell’Associazione ambientalista Legambiente Emilia-Romagna.
Sul tema è intervenuto anche Thomas Casadei (PD), Consigliere Regionale Emilia-Romagna e Membro della III° commissione “Territorio, Ambiente e Mobilità”.
“La scelta di realizzare centrali nucleari in Italia e in Regione – afferma Casadei – risulta inaccettabile dal punto di vista ambientale ed economico.
La tecnologia francese EPR che viene proposta oggi in Italia e che viene presentata come rivoluzionaria non ha risolto i problemi dello stoccaggio delle scorie e della sicurezza dei reattori.
Sappiamo inoltre che oggi ricorrere al nucleare avrebbe costi enormi, e che nessuno saprebbe dire con precisione quanto potrebbe costare costruire nuove centrali nucleari. Continue reading “NO al nucleare senza se e senza ma” »

 Posted by at 11:09
nov 092010
 
impieri

Luigi Impieri, è un  professore del Liceo Classico di Forlì che fa parte di un gruppo di insegnanti che da alcuni mesi si sta mobilitando in varie forme contro i tagli alla scuola pubblica e la “pseudo-riforma” Gelmini.
Pubblichiamo volentieri il suo invito alla mobilitazione. Le adesioni continuano ad aumentare e pensiamo che sarebbe importante riuscire a costituire una rete regionale per far sentire la nostra voce sempre più forte e chiara. 

Cari amici e colleghi,
siamo qui intanto a ringraziarVi per l’alta partecipazione (e per i costruttivi interventi che ci sono stati), all’incontro avvenuto presso l’Istituto tecnico per Geometri “Alberti” di Forlì venerdì 29 ottobre 2010, scusandomi se per qualche mia involontaria “svista” (ma spero questo non si sia verificato), qualcuno non sia riuscito ad avere la parola per manifestare il proprio pensiero. Continue reading “Un open day per dire no ai tagli alla scuola pubblica e alla riforma Gelmini” »

 Posted by at 7:13
nov 072010
 
castione

La sera di mercoledì  3 novembre, nella sede del Pd, abbiamo assistito al primo passo di un nuovo modo di far politica a Fidenza. In un incontro pubblico, i membri del PD della passata amministrazione, invitati dal segretario Davide Malvisi, hanno relazionato sulla situazione di Castione Marchesi, in preparazione di un incontro pubblico da tenersi nella frazione.
E’ inutile nasconderci che là il risultato elettorale del 2009 è stato anche peggiore che nel resto della città. Da questo dato, è iniziata una seria analisi ed un confronto franco su ciò che è stato fatto e, soprattutto, su ciò che non è stato fatto a Castione. L’importanza di un momento come quello è stata grande soprattutto per noi giovani, che, infatti, abbiamo sempre sostenuto questo nuovo metodo partecipativo, perché ci ha dato l’occasione di conoscere e capire i meccanismi, le scelte e le necessità che hanno portato a prendere decisioni che alla fine non hanno pagato. Continue reading “Una buona conoscenza dei fatti ci aiuta a ripartire” »

 Posted by at 12:51