admin

dic 142010
 
11dicembre

Alle 4,30 di una fredda mattina di dicembre ero in piedi nel parcheggio del Dico in via Togliatti, con un fascio di bandiere in mano. Di fronte a me, stavano i miei otto compagni di viaggio (d’ora in avanti solo “compagni”).
Ero più addormentato che sveglio, lo ammetto, ed, in effetti, ricordo a fatica l’arrivo della corriera, i saluti coi compagni salsesi già a bordo, l’avventuroso incontro col segretario provinciale e col presidente della provincia nel parcheggio dell’Agrinascente, il tour della bassa fino a San Secondo e la vera e propria partenza da Parma. Ad ognuno viene data una sciarpa rossa: sarà un comodo cuscino…
Ci fermiamo  in un autogrill dell’Appennino per far colazione. Non ci sono i giornali, ma mi posso bere una cioccolata. Si riparte, parlo un po’ di politica con i compagni salsesi…
Altra sosta, stavolta per il pranzo, alle porte di Roma. Dalla pancia della corriera escono salami, focacce, formaggio, mortadella e vino bianco. Grazie Salso! Non c’è niente di più emiliano di una mangiata di salumi.
E non c’è niente di più bello di vedere autobus da ogni parte del nord Italia che si riuniscono nel piazzale, facendo scendere compagni che parlano con gli accenti più diversi, salutano e lanciano sguardi di ammirata invidia verso la tua tavola imbandita. Per me è questo il bello delle manifestazioni! Continue reading “A Roma è iniziata la riscossa” »

FacebookTwitterGoogle+Condividi
 Posted by at 19:16
dic 112010
 

In riferimento alla Delibera di Giunta Comunale n.184 del 1 Ottobre 2010, con la quale l’Amministrazione Comunale di Fidenza ha provveduto all’adozione schemi – tipo dell’Elenco Annuale e del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2011 – 2013, in vista della successiva approvazione in Consiglio Comunale, come previsto al comma 9 dell’art. 128 del D.Lgs. n. 163/2006, il Gruppo Consigliare del Partito Democratico sottopone all’attenzione dei competenti uffici e dell’Amministrazione Comunale le seguenti osservazioni. Pare opportuno premettere che le osservazioni al Programma Triennale in oggetto contenute nella presente intendono inserirsi nel quadro tracciato dall’art. 8 del D.Lgs. n. 267/2000, ed in particolare porre in evidenza all’Amministrazione Comunale la necessità di apportare modifiche al Programma Triennale al fine di assicurare la “migliore tutela (possibile) di interessi collettivi” ovvero della comunità cittadina.
Con il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, l’Amministrazione Comunale provvede a formare il proprio modello futuro di città. Dalle caratteristiche urbanistiche, dalla sostenibilità ecologica, dalla sensibilità civica e dalla attenzione al sociale degli interventi inscritti nel Programma Triennale dipende la qualità complessiva del modello perseguito dall’Amministrazione. Un modello che si informi, come è auspicabile, ai principi di vivibilità e sicurezza del centro storico e dei quartieri di cui la città consta.
L’importanza dello strumento di programmazione in oggetto ci impone, in primo luogo, una critica rispetto al metodo con cui si è arrivati alla scelta delle singole opere e lavori pubblici da inserire nella esaminanda programmazione, nonché dei criteri adottati per la individuazione della graduatoria delle priorità. L’impostazione del documento  risulta stringata a tal punto che la descrizione e i dati dei singoli interventi non esprimono un’univoca interpretazione. Inoltre, metodo e criteri appaiono scarsamente partecipati e democratici: a riprova di questo, basta segnalare che non risulta esperito dall’Amministrazione in indirizzo alcun tentativo di condivisione e/o di dibattito né direttamente con la cittadinanza né con il Consiglio Comunale.
Venendo alla Programmazione in oggetto, la lettura Quadro delle risorse disponibili e dell’Articolazione della copertura finanziaria così come dell’Elenco annuale evidenzia quanto segue: la tabella delle risorse disponibili indica una disponibilità finanziaria totale per il primo anno pari a Euro 15.604.849,10; per il secondo anno pari a Euro 13.492.377,53 e per il terzo anno pari a Euro 16.511.132,88.
Quindi Euro 22.508.359,51 come risorse totali per il triennio 2011/201.

Il gruppo Consigliare del Partito Democratico intende porre all’attenzione dei competenti organi dell’Amministrazione Comunale i seguenti rilievi – attinenti a determinate opere previste dal Piano Triennale in oggetto – così come sintetizzati nella seguente tabella sinottica: 

OPERE PUBBLICHE

FINANZIAMENTO
(in euro)

CONSIDERAZIONI ed OSSERVAZIONI

Parcheggio
multipiano
zona
mercato

1.800.000,00
apporto
di capitali
privati

Desta perplessità per quest’opera pubblica, di cui non si ha una ben definita indicazione del tipo di intervento e della sua allocazione, l’utilizzo di uno schema contrattuale quale il project financing. Infatti un finanziamento da parte di privati sottintende un tornaconto che non si limita alla gestione dell’opera ma alla costruzione e vendita di parcheggi privati.
L’intervento si configura quindi come il perseguimento di un interesse privato e non pubblico. Dovrebbe pertanto riguardare un’iniziativa privata legata ad eventuali interventi urbanistici privati, non gravante sugli spazi pubblici, a maggior ragione se gli spazi pubblici interessati sono costituiti da aree verdi o parchi.
Si chiede quindi una revisione dell’intero progetto ed una condivisione delle scelte che devono essere sostenibili con l’ambiente -mantenendo aree verdi e facendo in modo che l’impatto visivo del parcheggio sia il più possibile ridotto.

Riqualifica-
zione dei
cimiteri
urbano e
frazionali

1.300.000,00
Leasing in
costruendo

Forti dubbi sorgono anche in questo caso dovuti alla sospetta legittimità dell’intervento. Le aree cimiteriali sono, ai sensi degli artt. 823 e 824 del Codice Civile, soggette al regime dei beni demaniali ed in conseguenza di questo regime sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi. La modalità di realizzare un blocco di loculi mediante negozio in leasing previa cessione in superficie della relativa area cimiteriale non è conforme alla legge.
Si chiede quindi una revisione del finanziamento in quanto quella adottata, in relazione alla titpica area demaniale, potrebbe dare luogo a contenzioso.

Un’ulteriore osservazione di carattere generale sulla struttura del piano triennale delle opere pubbliche riguarda l’assetto viabilistico del centro del capoluogo. I molteplici interventi inerenti alla viabilità, intersezioni, parcheggi sembrano mancare di un filo conduttore, di un piano strutturale che li metta in connessione tra loro. A nostro avviso manca un Piano Urbano del Traffico teso a risolvere le problematiche della circolazione e della sosta che tenga conto di uno studio aggiornato dello stato attuale. Se da un lato appare in itinere, con svolgimento verso il termine, la viabilità tangenziale finalizzata alla risoluzione delle tematiche del traffico in attraversamento della città, d’altra parte manca totalmente una progettualità della circolazione urbana.  Negli ultimi anni è mancato un adeguamento della insieme ordinato viabilistico urbano rispetto al mutare delle condizioni e delle esigenze della città e nemmeno si vede nel nuovo Piano Triennale in oggetto un accenno all’intento di porvi l’attenzione. Si chiede quindi una revisione dell’intero di tutti gli interventi legati alla viabilità interna ed alla sosta che tenga conta di una progettualità condivisa con le parti sociali e politiche della città.
Nella certezza che queste nostre osservazioni possano essere interpretate esclusivamente quale sincera manifestazione di interesse verso la città ed i suoi cittadini, e nell’auspicio che possano trovare accoglimento da parte dei competenti organi dell’amministrazione comunale, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Il Partito Democratico di Fidenza
segreteria@pdfidenza.it

 Posted by at 0:00
dic 082010
 
vaio1

L’attività dell’Ospedale di Vaio è in continuo aumento e per consentire un’adeguata risposta alle richieste che arrivano si rende necessario aumentare la struttura. Questa criticità, emersa a poco più di sei anni dalla sua inaugurazione, dimostra la vitalità di questo ospedale che richiama cittadini provenienti non solo da Fidenza e Salsomaggiore ma anche dai paesi della Bassa e dalle province confinanti.
La Direzione aziendale dopo aver ascoltato le critiche e i suggerimenti dei suoi dirigenti e dei cittadini ha deciso l’ampliamento di un’ala con interventi a cascata che porteranno importanti miglioramenti.
Di tutto questo se ne è parlato venerdì 3 dicembre ’10 nel corso del consiglio comunale straordinario a cui ha partecipato la Direzione dell’Azienda Usl quasi al completo.
Il Direttore generale Massimo Fabi ha un po’ delineato gli aspetti più salienti della realtà sanitaria locale dove c’è una forte integrazione territoriale, un’alta competenza specialistica in area chirurgica, l’esser parte di una rete di emergenza-urgenza in un contesto dove c’è una rete sanitaria territoriale che tiene. Continue reading “Vaio: la cittadella della salute” »

 Posted by at 9:31
dic 072010
 
sartori

Non è superfluo notare in premessa che l’assestamento definitivo del bilancio 2010 del nostro Comune coincide con l’approvazione da parte del Governo di misure decisive per il futuro degli enti locali. Sono infatti in discussione in questi giorni in Parlamento le misure per garantire alle regioni la copertura dei circa 100 miliardi di spese necessarie per erogare i servizi regionali e, per quanto concerne i comuni, dovrà essere presa una decisione in merito all’aliquota di equilibrio per la futura imposta comunale sul possesso degli immobili, senza la quale il federalismo rimarrà solo sulla carta. Si ipotizza il 10 per mille, ma questa soglia non basterà a coprire anche le spese per sostenere l’entrata in vigore della cedolare secca del 20 per cento sugli affitti, prevista e tante volte annunciata, anche se a rischio dato l’impatto che avrebbe sui conti pubblici.
Prendendo le mosse da queste considerazioni, dalle quali non sarebbe corretto prescindere, vorrei precisare prima di tutto che il comune di Fidenza è stato amministrato dal centro sinistra negli anni passati in modo corretto e in piena trasparenza. Continue reading “Assestamento definitivo del bilancio 2010: alcune considerazioni” »

 Posted by at 12:15
dic 032010
 
protesta

Sembra proprio vero il detto dei nostri nonni “si stava meglio quando andava peggio…” lavorativamente parlando, mai frase sembra più azzeccata.
La riforma del mercato del lavoro, le varie leggi e leggine che ne sono conseguite, hanno inizialmente portato benefici solo agli imprenditori (interessante capire fino a che punto) e portato all’esasperazione i lavoratori, soprattutto giovani, che si affacciano al difficile mondo del lavoro.
Il normale iter in questi anni è conseguire il diploma di maturità e, nella maggior parte, continuare gli studi, prima la laurea triennale, poi spinto dall’idea che “non sei né carne, né pesce” aggiungi solo due anni al tuo piano e voilà, presa nei tempi la laurea specialistica… e poi?
E poi ti fanno credere di essere pronto ad entrare nel mondo del lavoro, grazie alla preparazione universitaria completa, compreso Erasmus, master…, la laurea nei tempi stabiliti che costa non poco sforzo, un buon punteggio grazie alla tesi preparata superando molti ostacoli, una buona conoscenza delle lingue: inglese in primis poi francese e tedesco. Continue reading “Purtroppo a me manca il coraggio… questa l’amara constatazione di una giovane donna neolaureata” »

 Posted by at 13:06
dic 022010
 
davide2

La macchina del fango si è messa in moto e sta per piombare a Fidenza. Non si conosce chi sia al volante, ma è di certo uno spericolato pilota, viste le manovre che ha compiuto finora.
Sembra ben chiaro invece l’obiettivo: il 31enne segretario del Partito Democratico fidentino Davide Malvisi. Da 5 anni attivo nel gerontocratico mondo politico fidentino, da 18 mesi all’opposizione della Giunta Cantini in Consiglio comunale dove è approdato dopo aver raccolto 299 preferenze alla prima candidatura e da soli 10 mesi segretario del PD locale.
Un curriculum politico promettente, ma certamente non paragonabile per esperienza a tanti altri. Sarà per questo meno attaccabile, il giovane Malvisi?
Per nulla! Uno schizzo di fango da gettare sui propri avversari – o forse sarebbe più corretto dire nemici – si trova sempre.
Si può arrivare addirittura a colpirli sul lato personale. Davide Malvisi è, come noto  praticamente a tutti i fidentini, titolare di un’attività commerciale. Continue reading “La macchina del fango alla fidentina” »

 Posted by at 15:18
nov 302010
 

Il sottoscritto  Luigi Toscani del gruppo consiliare PD,

premesso che

- via Carducci è percorribile nei due sensi di marcia e presenta nel suo primo tratto intersezioni con: via Oberdan, la via che porta a Piazza Repubblica, le vie d’accesso e d’uscita dall’ex Foro Boario;
- la carreggiata “nord” è costellata da stalli per la sosta delle auto; non esistendo un percorso pedonale, i pedoni si trovano in condizioni di pericolo;
- i pedoni che percorrono la carreggiata “sud” in corrispondenza dell’ex foro boario, non esistendo qui strisce pedonali, si trovano ugualmente in condizioni di pericolo;
- il tratto di carreggiata “sud” tra la palestra del Solari e la canonica della Parrocchia di San Michele presenta stalli per la sosta delle auto ed è sprovvisto di percorso pedonale per cui i pedoni sono costretti a camminare sulla carreggiata;

constatato che

- la velocità dei veicoli che percorrono la via  nei due sensi è spesso elevata;
- le auto vengono parcheggiate sino all’ingresso della palestra del Solari al di fuori degli stalli, invadendo la carreggiata;

interpella

il Sindaco e la Giunta riguardo i provvedimenti che intendono adottare per tutelare l’incolumità degli utenti della strada, e soprattutto dei pedoni.

Luigi Toscani
ltoscani@pdfidenza.it

 Posted by at 0:00
nov 302010
 

Il sottoscritto Luigi Toscani consigliere del gruppo PD,

premesso che

- l’art. 23 del Codice della Strada al comma 1 vieta la collocazione lungo le strade o in vista di esse di insegne, cartelli, altri mezzi pubblicitari che per forma, dimensioni, colori, ubicazione possano ingenerare confusione con la segnaletica stradale, renderne difficile la comprensione, ridurre la visibilità o l’efficacia, o recare disturbo visivo agli utenti della strada, o distrarne l’attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione;
- l’art. 133 del Regolamento C.d.S. al comma 8 recita: “il segnale nome-strada non deve essere abbinato ad installazione pubblicitaria”;
- l’art. 9 comma 8 del “Piano generale degli impianti pubblicitari e di affissione” del Comune di Fidenza così recita: “è vietato utilizzare impianti di segnaletica stradale, pali dell’illuminazione pubblica e delle reti tecnologiche in genere come supporti pubblicitari”,

constatato che

sui pali di sostegno dei segnali stradali di indicazione “nome strada” (art. 39 C.d.S) in Fidenza sono state altresì collocate indicazioni pubblicitarie di esercizi commerciali,

interpella

il Sindaco e la Giunta riguardo i provvedimenti che intendono adottare per sanare la situazione.

Luigi Toscani
ltoscani@pdfidenza.it

 Posted by at 0:00
nov 292010
 
neve

Le previsioni della Protezione civile erano chiare: “da sabato sera abbondanti nevicate anche in pianura e da domenica pomeriggio miglioramento sul piano neve ma abbassamento delle temperature col rischio di gelate notturne”.  Parole che evidentemente sono cadute nel vuoto per la nostra amministrazione.  Lo spettacolo che si presentava ai cittadini che a piedi o in macchina si avventuravano per la nostra città non era di certo tranquillizzante.  Il manto   stradale erano visibilmente  ricoperto da un leggero strato di ghiaccio che rendeva difficile la tenuta del mezzo.  La situazione era ancor più grave all’interno delle rotonde in cui per la presenza di lastroni di ghiaccio era difficile percorrere le curve.
La situazione non risultava più semplice nemmeno per i pedoni in quanto la quasi totalità dei marciapiedi era rivestita ancora di neve e di ghiaccio  col grave rischio di cadute per chi vi si avventurava.
Un grave incidente si è verificato in Via Togliatti ma il bilancio avrebbe potuto essere ben più grave perché sono tante le auto sono uscite di carreggiata.
Stesso discorso vale per i pedoni del centro dove non si contano le cadute. Continue reading “Se il buongiorno si vede dal mattino allora stiamo freschi… o meglio gelati” »

 Posted by at 16:39
nov 292010
 

Osservando attentamente gli investimenti del Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2011-2013, riteniamo che sia necessario inserire nella programmazione un opera come l’estendimento del wi-fi a tutte le piazze e i parchi fidentini. Attraverso la realizzazione di quest’opera contribuiremo a rendere Fidenza una città al passo coi tempi, offrendo nuovi stimoli per la crescita, la modernizzazione, l’occupazione e la competitività della nostra città. Sia per noi e i nostri concittadini, sia per i turisti che arrivano da paesi stranieri.
I finanziamenti per tale opera, stimabile in 90’000 Euro, si possono ottenere con dei leggeri tagli nel programma annuale dei lavori pubblici per il 2011, prevedendo le seguenti riduzioni:

- 10.000 € dal Miglioramento della rete fognaria urbana
- 30.000 € dai Contratti aperti per manutenzione di immobili comunali
- 30.000 € dal Programma di ristrutturazione di immobili comunali
- 20.000 € dalla Riqualificazione del verde urbano.

Valutata la fattibilità della manovra da parte dei revisori dei conti, auspichiamo che tutto il Consiglio possa condividere questa proposta.

Per il Gruppo PD – Davide Malvisi
dmalvisi@pddfidenza.it

 Posted by at 0:00